Giurisprudenza

Giurisprudenza

COSTO DA:

0

ll Corso di Laurea Online in Giurisprudenza si propone di formare gli studenti al dominio dei principali saperi dell’area giuridica, con un equilibrato rapporto tra la formazione culturale di base, la formazione sui fondamenti e sugli aspetti sistematicamente più rilevanti delle principali discipline di diritto positivo e la formazione in discipline affini od integrative rilevanti per la comprensione della dinamica del diritto. In particolare, è assicurata la formazione negli ambiti storico-filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonché in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario.

Il Corso, con lo studio approfondito delle materie civilistiche, comparatistiche, penalistiche e processualistiche, al termine del quinquennio, si propone di dare agli studenti la piena capacità di analisi e di combinazione delle norme giuridiche, nonché la capacità di impostare le linee di ragionamento e di argomentazione adeguate per una corretta impostazione di questioni giuridiche generali e speciali di casi e di fattispecie, in forma scritta e orale, con consapevolezza dei loro risvolti tecnico-giuridici, culturali, pratici e di valore.

Anno Insegnamento Codice CFU
1 Principi costituzionali IUS/08 9
1 Istituzioni di diritto romano IUS/18 12
1 Informatica di base INF/01 6
1 Istituzioni di diritto privato IUS/01 18
1 Storia del diritto medievale e moderno IUS/19 9
1 Teoria generale del diritto e dell’interpretazione IUS/20 6
2 Storia del diritto romano IUS/18 9
2 Istituzioni di diritto pubblico IUS/09 9
2 Economia politica SECS-P/01 9
2 Diritto commerciale IUS/04 9
2 Diritto dell’Unione Europea IUS/14 9
2 Diritto penale IUS/17 15
3 Lingua inglese L-LIN/12 6
3 Procedura penale IUS/16 15
3 Diritto civile IUS/01 9
3 Diritto amministrativo IUS/10 18
3 Diritto del lavoro IUS/07 12
4 Diritto privato comparato IUS/02 9
4 Diritto tributario IUS/12 9
4 Diritto internazionale IUS/13 9
4 Diritto fallimentare IUS/04 6
4 Diritto dell’economia IUS/05 9
4 Filosofia del diritto IUS/20 9
4 Insegnamento a scelta 9
5 Diritto ecclesiastico IUS/11 6
5 Economia aziendale SECS-P/07 6
5 Diritto processuale civile IUS/15 15
5 Insegnamento a scelta 9
5 Prova Finale 24

Insegnamenti a Scelta

l Corso di Laurea mira a far acquisire ai discenti le competenze di analisi delle norme giuridiche nonché la capacità di impostare in forma scritta e orale, con la consapevolezza dei loro risvolti tecnico giuridici, culturali, pratici e di valore, le linee di ragionamento e di argomentazione adeguate per una corretta impostazione di questioni giuridiche generali e speciali, di casi e di fattispecie.

I discenti dovranno utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

I curricula del Corso assicureranno l’acquisizione di adeguate conoscenze:

  • dei settori fondamentali dell’ordinamento nelle sue principali articolazioni e interrelazioni, nonché acquisizione degli strumenti tecnici e culturali adeguati alla professionalità del giurista;
  • degli aspetti istituzionali ed organizzativi degli ordinamenti giudiziari;
  • della deontologia professionale, della logica ed argomentazione giuridica e forense, della sociologia giuridica, dell’informatica giuridica;
  • del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera.

I laureati dei corsi della classe, oltre ad indirizzarsi alle professioni legali ed alla magistratura, potranno svolgere attività ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilità, nei vari campi di attività sociale, socio-economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto dell’informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo), oltre che nelle organizzazione internazionali in cui le capacità di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali.

Il corso prepara alla professione di:

  • Avvocato
  • Esperto legale in imprese
  • Esperto legale in enti pubblici
  • Notaio
  • Magistrato

Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

In conformità a quanto previsto nell’ordinamento didattico (RAD), gli studenti che si immatricolano dovranno dimostrare una solida cultura di base, particolarmente nell’ambito storico-istituzionale e della storia del pensiero, affiancata dalla marcata attitudine al ragionamento astratto e sequenziale e da una sviluppata capacità di lavoro sui testi scritti complessi, nonché da elementi di conoscenza delle lingue straniere e di informatica, per assicurare la proficua frequenza negli studi.

Gli immatricolandi dovranno svolgere, anche per via telematica, una prova di valutazione – il cui esito non è vincolante ai fini dell’iscrizione – finalizzata a fornire indicazioni generali sulle attitudini dello studente a intraprendere gli studi prescelti e sullo stato delle conoscenze di base richieste. L’esito negativo del Test d’ingresso non è comunque preclusivo all’iscrizione, essendo previsti dei mezzi di recupero dei deficit conoscitivi e/o culturali emersi.

Il costo della retta è di € 3.000,00. Per gli studenti diversamente abili e per quelli iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche. Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario.

Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti con una semplice e sicura procedura online.

Loading